Un esempio della scarsa libertà di stampa italiana? Il referendum sul Veneto
Al
 netto di qualsiasi posizione abbiate nel merito, ecco un esempio del 
perché la libertà di stampa italiana è - un pochino! - indietro nelle 
classifiche internazionali:
[SPOILER: non perché studio aperto mostra le tette e nemmeno perché Emilio Fido Fede ha condotto il tg4 per un po' di anni].
Comunque, come ho scritto ieri, si è aperto il referendum 
consultivo per l'indipendenza del Veneto, che probabilmente non porterà a
 nulla, ma nonostante ciò non ci sono stati media italiani di massa che 
ne abbiano parlato (ciao RAI !!). Solo ieri hanno votato 490mila persone
 (su un totale di circa 4 milioni di aventi diritto) e visto che dura 
per una settimana e la cosa non è stata pubblicizzata per nulla - se non
 ai limiti della censura - direi che, se io fossi un direttore di 
giornale e mi fossi fatto scappare una notizia del genere, o sarei un 
disastro di giornalista, cieco ed incapace, o sarei fazioso (o, ancor 
peggio, comandato).
Cioè, tra un gattino salvato e l'altro, non c'è tempo di scriver quattro righe su una cosa così forte? Are you serious??
Intanto, andando oltremanica, la BBC, portata come
 ariete del servizio pubblico che funziona da parte dei difensori del 
servizio pubblico Rai (gli stessi probabilmente che ignorano il 
referendum) ne parla qui,
qui ne parla l'Indipendent,
qui ne parla l'Express,
qui dalla Nuova Zelanda il New Zealand Herald,
qui, sempre dagli UK, il Telegraph,
qui dalla Germania l'Heise,
qui dalla Russia il Russia Today (che ieri ha fatto diretta televisiva..).
E probabilmente ce ne sono moltissime altre che non ho avuto tempo 
di guardare. In Italia c'è solo una lettera al Corriere liquidata da 
Severgnini in due righe, un blog su Il Giornale del grande Carlo 
Lottieri http://blog.ilgiornale.it/lottieri/2014/03/16/un-referendum-in-crimea-e-..., ma solo perché ne ha sposato la causa e un articolo su Libero. 
Oltre ovviamente al mio post di ieri qui su Linkiesta
Anche chi è completamente contrario all'iniziativa, non si sente un poco preso per il... naso?
 
Nessun commento:
Posta un commento