Il 27 dicembre 1985 l'assalto all'aeroporto di un gruppo di terroristi palestinesi. Morirono sedici persone.
di Luca Laviola
di Luca Laviola
Nello scontro a fuoco con i poliziotti e la sicurezza israeliana morirono 16 persone: 12 passeggeri, 3 terroristi e un addetto israeliano; 80 i feriti. Secondo alcune fonti, avallate dal giudice Rosario Priore che indagò, il commando doveva prendere un aereo e farlo precipitare su Israele. Come avrebbero poi fatto nel 2001 i kamikaze di Osama Bin Laden in America. Ma i terroristi furono scoperti e scatenarono l'apocalisse in aeroporto. "Sapevamo che nessuno di noi sarebbe uscito vivo", ha detto anni fa Ibrahim Khaled, l'unico dei quattro a essere catturato. Condannato a 30 anni, ha collaborato, chiesto perdono e di recente è tornato libero.
Il massacro dell''85 arrivò 12 anni dopo quello del 17 dicembre 1973, sempre a Fiumicino e da parte di arabi armati, con 34 vittime e modalità ancora più cruente: due bombe incendiarie gettate dentro un aereo pieno fermo sulla pista. A seguito di quella strage Aldo Moro avrebbe stretto un accordo con i gruppi palestinesi, che si impegnavano a non compiere azioni in Italia a patto di poter transitare per il Paese con armi ed esplosivi. Ma l'intesa segreta voluta dal ministro degli Esteri democristiano sarebbe emersa solo molti anni dopo.
Il mandante dell'attentato dell'85 era Abu Nidal, capo di una fazione palestinese contraria alla linea più moderata a cui si era deciso il leader dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) Yasser Arafat.
Condannato all'ergastolo in contumacia, Abu Nidal è
stato ucciso nel 2002 a Bagdad. Il commando arrivò a Roma un mese
prima, in un periodo in cui stava saltando il cosiddetto 'Lodo Moro' (lo
statista Dc era stato ucciso nel '78), che aveva risparmiato per 12
anni attentati palestinesi all'Italia. In poche settimane, un colpo di
bazooka sull'ambasciata Usa, una bomba al Cafè de Paris in via Veneto,
un'altra alla compagnia British Airways. Ad ottobre il dirottamento
della nave Achille Lauro e l'uccisione di un passeggero americano sulla
sedia a rotelle, Leon Klinghoffer.
E si arriva al 27 dicembre 1985. Sono le 9.05 quando i quattro, che si trovano vicini ai check-in El Al e Twa, vengono individuati dalla security israeliana - probabilmente corpi speciali - e scoppia la sparatoria. Un minuto di terrore, i palestinesi mirano ai passeggeri in fila. Tra le vittime italiani, statunitensi, messicani, greci e un algerino. Tre terroristi vengono uccisi. Khaled, 18/enne, viene catturato.
In simultanea a Vienna un altro gruppo attacca l'aeroporto,
uccide 3 persone, decine i feriti. Due fedayn vengono presi, uno muore.
L'ammiraglio Fulvio Martini, nell'85 capo del Sismi (intelligence militare), ha scritto che dal 10 dicembre si sapeva di un possibile attentato in Italia. Il 19 i servizi informarono che sarebbe avvenuto tra il 25 e il 31 dicembre a Fiumicino. Gli israeliani, scrive Martini, misero tiratori scelti a difesa della postazione El Al. Furono loro i primi a reagire. Le forze dell'ordine italiane erano impreparate. Nel 1992 i capi della sicurezza di Fiumicino sono stati assolti.
Il 17 dicembre '73 era andata perfino peggio: un gruppo di terroristi arabi arrivato dalla Spagna in aereo con le armi nei bagagli a mano gettò bombe al fosforo dentro un Boeing Pan Am sulla pista, uccidendo 30 persone. Quindi dirottò un aereo su Atene, altri morti prima di arrendersi in Kuwait. Un massacro quasi dimenticato. Stragi di civili, come quelle dell'Isis oggi.
(ANSA, 20 dicembre 2015)
http://www.ilvangelo-israele.it/z-edipi-odio.html
Nessun commento:
Posta un commento